CAMPI SCUOLA

Perché il campo scuola
Il campo scuola nasce dall’idea di poter fornire ai ragazzi e agli operatori scolastici, che insieme vivranno questa esperienza, la possibilità di “leggere” la realtà confrontandosi con essa, nella convinzione che l’osservazione diretta delle cose sia utile almeno quanto la ricerca sui libri e consente ai ragazzi una partecipazione più attiva e consapevole.

Dove
La Cooperativa “Il Gruppo Educativo” ha progettato e gestito Campi scuola per Enti Pubblici e per privati nelle seguenti località:

Da Ravenna a Urbino “Un viaggio nella Storia e nell’Arte”
Campo scuola a Misano Adriatico (RN) di interesse storico artistico riservato ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado

Per leggere il territorio in dimensione storico-artistica e vivere la storia attraverso testimonianze.
Il territorio da leggere è particolarmente ricco di storia e arte: numerosi e famosi architetti, pittori e scultori lo hanno arricchito di sontuosi palazzi, di chiese, di affreschi, di opere d’arte di elevata importanza; due famiglie importanti, i Malatesta e i Montefeltro, lo hanno caratterizzato con il loro dominio; la situazione politica di secoli fa ha fatto sì che si abbellisse, per difesa, di numerosissime rocche e castelli che dominano dall’alto il territorio.
Tutto ciò rende il territorio da noi scelto particolarmente adatto alla realizzazione di un percorso storico-artistico per i ragazzi della Scuola Media e i bambini della Scuola Elementare.

Gli itinerari proposti: Urbino, Gradara, Verrucchio, S. Leo, S. Marino, Rimini, Pennabilli.È inoltre possibile pensare ad altri percorsi: Ravenna (S. Vitale, S. Apollinare in Classe, Mausoleo di Teodorico), Abbazia di Pomposa, Valli di Comacchio-escursioni in barca, Novafeltre (Museo della Matematica, Museo Minerario) e altri ancora proposti dai docenti aderenti alla propria programmazione didattica.
Casa del Campo sul mare: Casa Albergo Villa A. M. Fusco, a Misano Adriatico (RN) di proprietà della Congregazione delle Suore Battistine. Sistemazione per i ragazzi in stanze a 2/3/4 posti letto con servizi; per i docenti stanze singole e doppie.
Si assicura la presenza di Animatori qualificati, appositamente preparati per l’esperienza, presenti 24 ore su 24.

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – alla ricerca dei tesori del piceno
Campo scuola a San Benedetto del Tronto (AP) di interesse storico-artistico riservato ai bambini di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado

Un campo scuola che permette ai ragazzi di entrare nella storia dei luoghi visitati, verificare le tracce lasciate dall’uomo e ricercare il confronto con quella storia studiata sui libri, di ammirare dal vero le opere romanicogotiche, di vivere le emozioni che l’uomo di quel tempo voleva trasmettere attraverso di esse e di confrontare tra loro le diverse realtà con le quali entreranno in contatto.

Il percorso pensato è strettamente collegato alle discipline del curriculo scolastico della scuola dell’Obbligo.

Gli itinerari proposti: Acquaviva Picena, Ascoli Piceno, Fermo, Offida, Ripatransone,
Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto.
Altri itinerari possibili: Loreto, Recanati, Grotte di Frasassi, Ancona e quanto altro proposto dai docenti in aderenza con la propria programmazione didattica.
Casa del Campo: Casa Albergo Centro Residenziale delle Suore di S. Giovanni Battista a San Benedetto del Tronto (AP).
Sistemazione in stanze a 2/3/4 posti letto con servizi, stanze doppie e singole per i docenti.
Si assicura la presenza di Animatori qualificati, appositamente preparati per l’esperienza, presenti 24 ore su 24.

CASENTiNO – un percorso tra storia, arte e natura
Campo scuola a Poppi (Ar) di interesse storico artistico e naturalistico riservato ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado

Il Casentino, un concentrato di suggestioni e valori in cui l’uomo e l’ambiente riescono ancora ad armonizzarsi. Una valle ricca di castelli, pievi romaniche, terracotte robbiane, luoghi danteschi e di fede. Camaldoli, La Verna, immersi nel verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Poppi situato su una collina a 450 m di altitudine domina col Castello dei Conti Guidi (secolo XIII) il suo antico borgo e la vallata del casentino.
Il Parco delle Foreste Casentinesi offre la possibilità di effettuare splendidi percorsi e visitare musei naturalistici ricchi di flora e fauna locale. Gli artisti che lavorano la pietra, il legno, la terracotta mostreranno ai ragazzi la tecnica e l’arte.

Gli itinerari proposti:

Arezzo:
Chiesa di S. Domenico
Crocifisso del Cimabue
Chiesa di S. Francesco
Cappella Bacci
Casa del Vasari
Firenze:
tour della Città con guida
visita monumenti principali
Poppi:
Castello dei Conti Guidi
centro storico
Parco delle Foreste Casentinesi Camaldoli:
Monastero
Eremo
Castagno Miraglia
Badia Prataglia:
Parco Simenone
Museo Forestale
Casa del Campo: Albergo Ristorante CASENTINO ***, situato nel centro storico di Poppi, è inserito nell’agglomerato del Castello dei Conti Guidi. Sistemazione per i ragazzi 2/3/4 posti letto con servizi, per i docenti stanze singole e doppie
Si assicura la presenza di Animatori qualificati, appositamente preparati per l’esperienza, presenti 24 ore su 24.

MINI CAMPO DELLE “VIOLETTE”: TRE GIORNI DI VITA IN CAMPAGNA
DOVE: base del Campo a Montedinove Hotel Del Duca o a San Benedetto del Tronto Centro Residenziale delle Suore di San Giovanni Battista e percorsi didattici in Fattoria presso l’Agriturismo “Locanda del Riccio”
LA VENDEMMIA: dalla raccolta dell’uva alla realizzazione del vino (pigiatura, fermentazione, filtraggio, imbottigliamento… )
RACCOLTA E TRASFORMAZiONE DELLA FRUTTA PER CONFETTURE: “per portare a casa un succo di frutta fatto proprio da noi”.
LA STRADA DEL PANE: intera storia del pane, dal mulino ad acqua alla cottura del pane nel forno a legna. La pizza, non solo mangiarla, ma proprio farla da “esperti pizzaioli”.
IN GIRO PER LA CAMPAGNA: accompagnati dagli asini per conoscere da vicino gli animali della FATTORIA e scoprire un mondo visto solo in vetrina.
ACCUDIRE GLI ANIMALI (Galline, Pulcini, Conigli; Colombe, Oche, Maiali, Caprette)
RACCOGLiERE LE UOVA: superare ogni tipo di timore per riuscire
ad amarli.
ALLA SCOPERTA DELL’ORTO: da dove vengono le verdure e i prodotti della
terra per mangiarli finalmente più volentieri
TREKKING su percorsi naturalistici accompagnati dagli asini con “basto e traino”.
LA MERENDA DEL CONTADINO con i prodotti tipici della Fattoria dopo aver lavorato
tutti insieme.

MINI CAMPO DEL “PESCE INNAMORATO” : TRE GIORNI PER LEGGERE IL MARE E I SUOI ABITANTI
DOVE: base del Campo San Benedetto del Tronto Centro Residenziale delle Suore di San Giovanni Battista
iL PORTO E i PESCATORi: le storie degli uomini che vivono il mare raccontate dal e sul peschereccio dove i bambini saranno graditi ospiti in porto
iL MERCATO DEL PESCE: dove puoi trovare tutto il pescato del mare Adriatico e ci sono pesci che non conosci e sono bellissimi
iL MUSEO iTTiCO: storia di pesci e non solo… le anfore ripescate dal mare; storie e leggende di pescatori che hanno costruito un museo che racconta il mare
CONCHiGLiE SULLA SPiAGGiA: tutti sulla spiaggia a raccogliere le conchiglie più belle da portare a casa per regalare a mamma e papà
CUPRA MARiTTiMA: Mostra di Malacologia, conchiglie da tutto il mondo. Vincenzo Cossignani, professore di Scienze, racconta ai bambini cosa succede in fondo al mare e ne presenta gli abitanti nella maniera più semplice e divertente.
iL CASTELLO Di MARANO: nato per difendere gli abitanti dai pirati che venivano dal mare
OFFiDA: il Museo della Civiltà Contadina e del Merletto a Tombolo per conoscere le storie e le tradizioni della gente piena e provare a fare un merletto

NOCERA UMBRA – alla ricerca di testimonianze nel territorio umbro
Campo scuola a Nocera Umbra (PG) di interesse storico artistico riservato ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
La lettura dei più significativi centri culturali dell’Umbria: Spello. Gubbio, Perugia e Assisi, offre un’interessante occasione di conoscere, in maniera approfondita e globale, quanto contenuto nel curriculo scolastico, favorendone il riscontro attraverso la realtà.
Lo studio del reale, l’assunzione delle testimonianze storiche e artistiche permettono ai ragazzi di capire che la
storia dell’uomo è stata fatta da persone vissute nel tempo che, come noi, “pensavano, sentivano, agivano”. Nocera Umbra contiene in sé testimonianze utili per capire l’evoluzione storico-artistica dell’Umbria e
dell’Italia stessa; in essa è possibile scoprire il profondo rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
A Gualdo Tadino, grazie alla storica produzione della ceramica un tempo finalizzata alla realizzazione di utensili
per l’uso quotidiano, i ragazzi scopriranno la storia e l’arte.
A questo scopo abbiamo previsto un laboratorio manuale di ceramica presso la Bottega del Maestro Frillici.
È possibile un percorso astronomico di lettura del cielo in notturna e in diurna.

Gli itinerari proposti: Assisi, Gubbio, Perugia, Spello, Gualdo Tadino – Le ceramiche.
Altri itinerari possibili: Todi, Spoleto, Grotte di Frasassi.
Casa del Campo: Hotel “Europa” *** a Nocera Umbra (PG). Sistemazione per i ragazzi in stanze a 2/3 posti letto con servizi, per i docenti stanze singole e doppie.
Si assicura la presenza di Animatori qualificati, appositamente preparati per l’esperienza, presenti 24 ore su 24.

NAPOLi MiLLE COLORi – Percorso storico artistico
Campo scuola a Marina di Varcaturo Napoli di interesse storico artistico riservato ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
Per i grandi ma anche per i più piccoli pensiamo sia importante usare il passato per rendere comprensibile il presente e insieme scoprire che domande poste dal presente al futuro trovano la loro radice nella conoscenza del passato.
Progetto di lettura del territorio in dimensione storico-artistica-archeologica con sede a Marina di Varcaturo a pochi km da Napoli nella bellissima Campania.
Durante il campo sono previste attività didattiche, incontri con esperti, momenti di riflessione, di approfondimento, lavori di gruppo, attività di animazione, spettacolazioni, feste, animazione di strada. Cena a lume di candela.

Gli itinerari proposti:

Caserta
La Reggia e i giardini
Maddaloni
Museo delle Cere
Napoli – centro storico
Maschio Angioino
Piazza del Plebiscito
Palazzo Reale
Galleria Umberto I
Via Chiaia
Teatro San Carlo
ViaToledo
San Gregorio Armeno
Chiesa del Gesù Nuovo
Chiostro di Santa Chiara
Napoli – Castel dell’Ovo
Borgo Marinaro
Certosa di S. Martino
Castel S. Elmo
Pompei
sito archeologico Oplontis
Villa di Poppea
Boscoreale
Museo Archeologico
Cuma:
Antro della Sibilla
Parco Archeologico
Procida.
Casa del Campo: Hotel Vesuvian *** a Castellammare di Stabia
Sistemazione per i ragazzi 2/3/4 posti letto con servizi, per i docenti stanze singole e doppie.
Si assicura la presenza di Animatori qualificati, appositamente preparati per l’esperienza, presenti 24 ore su 24.

Da Paestum a Padula, Cilento da scoprire – storia semplice di gente semplice
Campo scuola a S. Maria di Castellabate (SA), di interesse socio-economico riservato ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
I percorsi pensati per questo campo vogliono dare ai bambini la possibilità di immergersi in un territorio perscoprirne la bellezza, la forza, la grandezza e insieme i bisogni, le paure, le speranze del popolo che lo abita.
Ascoltare i suoni, sentire i profumi, gustare i sapori di un luogo permettono di arrivare a conoscerne gli usi, icostumi, le tradizioni, scoprirne la religiosità e comprenderne le speranze.

Gli itinerari proposti:

S. Maria di Castellabate: Cantiere e Antiquarium
Ortodonico: Museo della Civiltà Contadina
Velia: Sito Archeologico
Padula: La Certosa
Pertosa: Le Grotte
Paestum: Scavi Archeologici
Possibilità di escursioni a: Costa Amalfitana (Amalfi, Positano, Ravello, Vietri), Pompei, Caserta, Oplonti e
quanto altro proposto dai docenti in relazione con la propria programmazione didattica.

Casa del Campo: Hotel “Eden” *** a S. Maria di Castellabate (SA). Hotel “Lembo di Mare” *** Agnone (SA)
Sistemazione per i ragazzi in stanze a 2/3/4 posti letto con servizi, per i docenti stanze singole e doppie.
Si assicura la presenza di Animatori qualificati, appositamente preparati per l’esperienza, presenti 24 ore su 24.

Foto di salvatore galle da Pixabay

Tour della Sicilia Occidentale
Campo scuola in Sicilia di interesse storico-artistico riservato a bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado
Un percorso storico-artistico della Sicilia occidentale.

Gli itinerari proposti

Foto di Lorenzo Patti da Pixabay

Palermo:

– palazzo dei Normanni
– Cappella Palatina
– S. Giovanni degli Eremiti
– S. Rosalia
– Monreale
– centro storico
– Cattedrale
– Erice
– centro storico
– castello
– Segesta (zona archeologica)
– Selinunte (zona archeologica)

Agrigento

– la valle dei Templi
– la casa di Pirandello
– Trapani
– le saline
– il museo del sale
– Mozia
…e poi incontro con i pupi siciliani… e quanto proposto dai docenti in concomitanza con la propria programmazione didattica.

Casa del Campo: Hotel Saracen **** a Isola delle Femmine (PA)
Sistemazione per i ragazzi in stanze 2/3/4 posti letto con servizi, per i docenti stanze singole e doppie.
Mezzi di trasporto: treno con cuccette più pullman a disposizione dalla stazione di Palermo; viaggio interamente in pullman; aereo più pullman a disposizione dall’aereoporto Falcone e Borsellino a Punta Raisi.
Si assicura la presenza di Animatori qualificati, appositamente preparati per l’esperienza, presenti 24 ore su 24.

Campi scuola nelle Marche

Di pizzodisevo – Flickr, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1313879

Acquaviva Picena (AP)
Campo scuola di interesse storico-artistico riservato ai ragazzi della scuola media
Un campo scuola che permetta ai ragazzi di entrare nella storia dei luoghi visitati, verificare le tracce lasciate dall’uomo e ricercare il confronto con quella storia studiata sui libri, di ammirare dal vero le opere romantico-gotiche, di vivere le emozioni che l’uomo di quel tempo voleva trasmettere attraverso di esse e di confrontare tra loro le diverse realtà con le quali entreranno in contatto
Il percorso pensato e strettamente collegato alle discipline del curricolo scolastico della scuola Media storia e storia dell’arte.

Gli itinerari proposti:

Acquaviva Picena
Ascoli Piceno
Fermo
Offida
Ripatransone
Cupra Marittima
Altri itinerari possibili:
Loreto
Recanati
Grotte di Frasassi
Ancona e quanto altro proposto dai docenti in aderenza con la propria programmazione didattica
Casa del Campo: Hotel “Il Grillo” (3 stelle) ad Acquaviva Picena.
Sistemazione in stanze a 2/3/4 posti letto con servizi, stanze doppie e singole per i docenti.
Si assicura la presenza di Animatori qualificati, appositamente preparati per l’esperienza, presenti 24 ore su 24

Altri campi scuola
La Thuile (AO)
Puglia
Sicilia Orientale
Torino (TO)
Venezia (VE)
Bolsena (VT)
Trieste (TS)