Alla ricerca di usi, costumi, tradizioni e arte
Il nostro progetto “INPSiemestate 2020/2021″ nasce dall’idea che la vacanza può e deve essere utilizzata anche a fini educativi, intendendo per educativo tutto quello che favorisce la crescita fisica ed intellettuale del ragazzo e rende possibile la conquista dell’autonomia personale.
Il programma del soggiorno prevede una partecipazione a tutto campo dei ragazzi per poter intraprendere un percorso di relazione tra pari che si avvale della piena condivisione di spazi e tempi della vacanza.
A CHI È RIVOLTO IL SOGGIORNO:
A tutti i bambini dalla classe II della Scuola Primaria e a tutti i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado.
TURNI:
-
- 3 luglio/17 luglio 2021
- 3 luglio/10 luglio 2021
- 10 luglio/17 luglio 2021
ATTENZIONE: Prevediamo un numero minimo di 12 partecipanti per poter attivare il soggiorno.
MODULI TEMATICI:
Per lo sviluppo delle conoscenze dell’ambiente e del territorio marchigiano proponiamo il seguente progetto
“Turisti per caso”: ricerca degli usi, dei costumi, delle tradizioni e dell’arte nel territorio.
Organizzazione di un Laboratorio di Redazione che elabori le conoscenze acquisite e realizzi un giornale.
Escursioni a piedi nel territorio con guide locali: Monte dell’ Ascensione, Percorso Francescano, Rovetino – Antica Fattoria, Montalto Marche- Alla scoperta di Sisto V.
Corso di Lingua Inglese con insegnante madrelingua
STRUTTURA:
Hotel “Del Duca” ***- Montedinove Via Giosuè del Duca, 1 Montedinove (AP) ( sito web dell’hotel )
La struttura si colloca in una cornice naturale, ricca di tradizioni, in una zona verde e tranquilla, con spazi riservati ai ragazzi per le loro attività ludiche e creative, possiede un campo da calcio regolamentare e si trova vicino alla piscina comunale, raggiungibile a piedi.
OPERATORI:
Dalla sveglia alla buonanotte alla sveglia, gli Operatori, qualificati e preparati, garantiranno divertimento, allegria, serenità, sicurezza e risposte ad ogni esigenza.
TURISTI PER CASO:
Turisti per caso in giro per le Marche si propone di far leva sulla curiosità e sul desiderio di imparare di bambini e ragazzi per programmare una lettura del territorio marchigiano e scoprire insieme la storia, la cultura, l’arte e le tradizioni di un popolo.
I bambini avranno l’opportunità di confrontarsi con una realtà ricca di stimoli che esprime valori che rischiano di scomparire, quali quale l’amore per le tradizioni, il lavoro artigianale, la cura dell’ambiente e troveranno occasioni di incontro e scambio culturale e umano.
Con questo nuovo progetto desideriamo:
-
- Proporre ai bambini e ai ragazzi occasioni di socializzazione e confronto, creando un ambiente educativo nel quale sia possibile costruire un’opportunità di ricerca;
- Permettere ai bambini di accedere ad un patrimonio di informazioni e di esperienze più ampio;
- Sviluppare ed approfondire nelle diverse direzioni le conoscenze maturate sul campo;
- Consolidare il percorso di autonomia dei bambini e far acquisire loro nuove certezze;
- Valorizzare le risorse artistiche, naturalistiche e socio-economiche del territorio di appartenenza. Nel primo incontro ai bambini e ai ragazzi, muniti di macchine fotografiche e blocco notes per appunti, verrà spiegato che scopo del “viaggio” è quello di costruire insieme un giornale nel quale narrare le scoperte fatte e le curiosità soddisfatte. In questa fase i bambini e i ragazzi si accosteranno al patrimonio storico ed archeologico del proprio territorio, si avvicineranno all’arte intesa come cura e apprezzamento del bello, scopriranno le attività della gente del luogo e incontreranno persone più o meno note del territorio che rappresentano testimonianze di vita vissuta.
- Insieme agli accompagnatori, i bambini e i ragazzi avranno l’opportunità di costruire un percorso che va dall’ipotesi progettuale, alla realizzazione, alla verifica e alla documentazione degli itinerari effettuati.
- A conclusione del percorso una giornata sarà utilizzata per riflettere sulle esperienze vissute, fare collegamenti, sintetizzare le conoscenze acquisite sul campo, per sviluppare ed approfondire nelle diverse direzioni le conoscenze maturate dai bambini e dar vita così ad un giornale murale che racconterà le giornate da giovani turisti.
- Dal lavoro finale di verifica dei percorsi effettuati attraverso la costruzione di un giornale, patrimonio comune di conoscenze, verranno prodotti anche i giornalini che ogni partecipante all’esperienza riceverà a conclusione del soggiorno.
ITINERARI PROPOSTI PER LA SCOPERTA DEL TERRITORIO:
Ascoli Piceno
Cura Marittima
Fermo
Falerone
Recanati
Offida
Montappone
Per il trasporto la Cooperativa fornirà pullman GT dotati dei requisiti richiesti dalla circolare del M.P.I. n. 291 del 14/10/1992.
ANIMAZIONE, PISCINA E SPORT:
Verranno organizzati tornei, cacce al tesoro, momenti musicali, partite di calcetto, di tennis, di beach volley e sarà possibile nuotare quotidianamente nella piscina di Montedinove.
Verranno organizzate serate a tema, discoteche all’aperto, serate in spiaggia con la melodia della chitarra. Tutto questo lo scoprirà solo chi si tufferà in questa magnifica avventura.
Una nostra particolarità è quella di organizzare, l’ultima sera del soggiorno, una Cena a Lume di Candela. Durante questa serata l’atmosfera si farà magica ed elegante, tutti indosseranno vestiti bellissimi e avrai la possibilità di sentirti principessa o principe per una notte.
LABORATORI:
Redazione del giornale
Corso di Lingua Inglese con insegnante madrelingua
VITA DI GRUPPO:
Particolare attenzione verrà data alla vita di gruppo.
Ogni ragazzo, in questa esperienza potrà sentirsi parte di un gruppo che gestisce la propria vacanza con creatività ed entusiasmo, in modo che la fantasia di ciascuno possa essere messa a disposizione anche degli altri, attraverso la rielaborazione di proposte, idee, desideri e sogni.
GIORNATA TIPO:
8/8:30 Sveglia e Colazione
9.30 Partenza alla scoperta del territorio marchigiano: Ascoli Piceno, percorso con guida e pranzo al sacco a Colle San Marco
16:30 Rientro in Hotel e bagno in piscina
17:30 Merenda
18 Corso di Lingua Inglese con insegnante Madrelingua
19:30 Relax
20/20:30 Cena
21:30 Animazione serale in Hotel
23/23:30 La Buonanotte
In base alla programmazione oraria delle giornate ci saranno momenti di relax e/o gioco libero con gli animatori negli spazi ad uso esclusivo dei ragazzi, debitamente attrezzati con materiale ludico (tavoli da ping-pong, biliardino e giochi da tavolo).
ULTERIORI SERVIZI:
Per rendere questa esperienza non solo magnifica ma anche sicura, garantiamo:
-
- staff Sanitario (medico ed infermiere) 24 ore su 24 a disposizione durante tutta la vacanza.
- una cucina equilibrata, appositamente concordata con il medico del soggiorno, in linea con le esigenze nutrizionali dei ragazzi, verranno prese in considerazione tutte le allergie, le intolleranze e le esigenze di tipo religioso.
- Copertura Assicurativa come prevista dall’ Inps
- Servizio di Lavanderia.
- Servizio telefonico attivo 24 ore su 24.
PREZZI:
Montedinove 15gg. , 14 notti, 1000€
Montedinove 8gg., 7 notti, 600€