LA NOSTRA STORIA…

disegno bambini in viaggio

Il "Bambino protagonista" è un bambino consapevole la cui individualità viene rispettata e considerata punto di partenza per percorsi che a scuola, a casa, in vacanza portano alla crescita e allo sviluppo di tutte le potenzialità che possiede. Un bambino visto nella sua totalità, a cui è necessario offrire opportunità che mirino all’autonomia personale e soddisfino il suo bisogno di esprimere l’immaginario e di acquisire conoscenze.
L’esperienza primaria del Gruppo Educativo viene dall’aver operato in una scuola romana che ha condotto una sperimentazione didattica d’avanguardia per ben diciannove anni; in essa il rapporto quotidiano con i ragazzi, con le loro famiglie, con i problemi dell’handicap, del disadattamento, della solitudine emarginante della città hanno consentito una verifica sul campo di indubbio valore.

La sperimentazione pensata ala scuola di Grottarossa è stata successivamente attuata nella scuola Statale di Olgiata, con un progetto approvato dal M.I.U.R., coordinato nella qualità di insegnante dalla Presidente fino al 2010.
Il progetto prevede l’inserimento di ragazzi stranieri in una situazione molto particolare dove “il bianco è padrone e il nero è servitore…” e sviluppa un interessante percorso interculturale con educazione alla legalità.

La cooperativa dal 1976 ad oggi ha progettato e gestito diverse iniziative

Campi Scuola

Perché “Il Campo Scuola”.
Il Campo scuola nasce dall’idea di poter fornire ai ragazzi e agli operatori scolastici, che insieme vivranno questa esperienza, la possibilità di “leggere” la realtà confrontandosi con essa, nella convinzione che l’osservazione diretta delle cose sia utile almeno quanto la ricerca sui libri e consente ai ragazzi una partecipazione più attiva e consapevole.

Collaborazioni
Dal 1976 al 1979: Collaborazione con la Ripartizione IX del Comune di Roma per la progettazione e successiva realizzazione dei Campi Scuola sperimentali e Soggiorni di vacanza a Montedinove (AP) e Palombina (AN).

DOVE

Dal 1980  La Cooperativa “Il Gruppo Educativo” ha progettato e gestito  Campi Scuola, per Enti Pubblici e  per privati, nelle seguenti località:

  • Cupra Marittima (AP)
  • La Thuile (AO)
  • Montalto Marche (AP)
  • Montedinove (AP)
  • Acquaviva Picena (AP)
  • Gualdo Tadino (PG)               
  • Tuili e Lunamatrona (CA)
  • Nocera Umbra (PG)    ancora attivo
  • Benedetto del Tronto(AP) ancora attivo
  • Misano Adriatico (RN) ancora attivo
  • Montelparo (AP) ancora attivo e gestito direttamente dalla Pro-Loco
  • Maria di Castellabate (SA) ancora attivo
  • Carini (PA)    ancora attivo
  • Cuma (NA)    ancora attivo
  • Poppi (AR)    ancora attivo
  • Torino    ancora attivo
  • Bolsena (VT)                         ancora attivo

Si sottolinea che ogni esperienza viene realizzata con i ragazzi, gli insegnanti, i genitori affinché risponda alla programmazione didattica e tenga conto degli obiettivi che ciascun gruppo si propone. Pertanto sarà possibile costruire percorsi alternativi alle località sopra indicate con programmi condivisi con il team docente.

A CHI

Si rivolge agli alunni della Scuola  dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II  grado .

Soggiorni di Vacanza

Perché “il Soggiorno vacanza

Il soggiorno di vacanza, così come da sempre  lo abbiamo pensato e realizzato, è un’occasione che permette a piccoli e grandi di vivere insieme un’esperienza magica ed irripetibile in un’atmosfera serena e rassicurante in cui tutti potranno sentirsi parte di un gruppo che gestisce la propria vacanza con creatività ed entusiasmo in modo che la fantasia di ciascuno possa essere messa a disposizione anche degli altri, attraverso la rielaborazione di proposte, idee, desideri e sogni.

Anche per i Soggiorni vacanza, in considerazione delle diverse esigenze,  sarà possibile costruire percorsi alternativi alle località marine, montane e collinari sotto  individuate:

DOVE

Località:

  • Cupramarittima (AP)
  • Montalto Marche (AP)
  • Palombina (AN)
  • Porto S.Giorgio (AP)
  • Senigallia (AN)
  • Bellaria-Igea Marina (RN)
  • Menaio (FG)
  • Ficuzza (PA)
  • Golfo Aranci (SS)
  • Montefalcone Appennino (AP)
  • Montedinove (AP)
  • Nocera Umbra (PG)
  • Misano Adriatico (RN)
  • San Benedetto del Tronto (AP)
  • Montelparo (AP)
  • Porto S. Elpidio (FE)

 IN COLLABORAZIONE CON:

  • Opera Previdenza Assistenza Ferrovieri Stato ( OPAFS) 1982 al 1993
  • Ministero dell’agricoltura e foreste dal 1993 al 2010;
  • Comune di Roma dal 1980 al 2005;
  • ATS XXIV - Comunità Montana dei Monti Sibillini da 2003 ad oggi;
  • INPDAI dal 1995 al 2007;
  • ACNUR e Centro italiano Rifugiati;
  • UILDM;
  • XX municipio di Roma negli anni 1995/96;
  • Inps – Soggiorno Valore Vacanza - Estate INPSieme dal 2013 ad oggi.

 

A chi
I soggiorni sono rivolti a Minori – adulti – famiglie – anziani

Soggiorni in Città

“Oasi Azzurra” per il Circolo Sottufficiali della Marina Militare di Roma dal 1998 ad oggi;
“Oasi Gialla” per il Circolo “Villa Spada” della Guardia di Finanza nel 2002/2003;
“Campi Naturalistici” per la Comunità Montana dei Sibillini dal 2003 al 2006.

Italia come scuola

Campo scuola in Italia per la Scuola E. Amaldi di Barcellona:
nel 2007 in Sicilia a Carini (PA)
nel 2008 nel Cilento a San Nicola a Mare (SA)
nel 2009 in Sicilia Orientale ad Acireale (CT)
nel 2010 a Cuma (NA)
nel 2011 in Sicilia –Isola delle Femmine (PA)
nel 2012 a Roma
nel 2013 a Napoli
nel 2014 in Sicilia – Catania
nel 2015 in Sicilia – Palermo
nel 2016 in Sardegna
nel 2017 in Sicilia, a Palermo e Catania
nel 2018 in Puglia
nel 2019 in Sicilia, a Catania

Iniziative e progetti

La Cooperativa “Il Gruppo Educativo” è promotrice:
Dell’iniziativa CIAO….;
Dell’iniziativa Al Parco Al Parco con sede presso la Scuola G. Soglian;
Dei Centri Cittadini di Vacanza condotti dalla Cooperativa ogni anno in cui il Comune li ha realizzati;
Per Città come scuola:
“Giochiamo con le immagini nel parco, nel prato, nel bosco” per la scuola dell’infanzia; – – “Vuoi mangiare una misticanza” per la scuola primaria;
“Un videoclip contro il bullismo” per la scuola primaria;
“C’era una volta…la storia e da questa nacque la Fiaba” per la scuola dell’infanzia.
– Per Lazio Scuola: Subiaco e i Monasteri Benedettini;
La Cooperativa ha inoltre progettato “Il Paese delle Meraviglie” realizzandolo come Capofila del raggruppamento temporaneo d’impresa costituito da 10 tra associazioni e Cooperative negli anni 1995/96. In tale situazione ha partecipato alla realizzazione dell’iniziativa “Dipinto di Blu.
Per il Paese delle Meraviglie il Comune di Roma ha vinto il premio Internazionale di Chicago nel 1996.
La Cooperativa ha inoltre progettato e realizzato per il Comune di Roma:
“Carnevale in Piazza” a Piazza del Popolo (insieme a Progetto Ragazzi) nel 1994;
“Bambini a Colori” sull’Appia Antica nel 1997/98;
“Una Beata giornata nei Parchi” nel Parco di Olgiata nel 1999;
Ha partecipato nell’anno 2000 al progetto “Italy for Palestine” per il Comune di Roma con l’iniziativa “Bambini a colori”, portata in Palestina nelle città di Betlemme, Hebron, Ramallah, Gaza.
Ha preso parte, nel settembre 2001 e 2002, con l’iniziativa “Bambini a colori” al progetto “Roma a Scuola” svoltosi ai Fori imperiali per l’inaugurazione dell’anno scolastico 2001/2002 e 2002/2003.
Alle iniziative della “Giornata Ecologica” con Bambini a Colori e “Roma in Blu” ai Fori Imperiali.
Ha progettato per il Centro Italiano Rifugiati ” Che cosa hanno da dirsi ragazzi e ragazzi di Paesi diversi? Possono parlarsi di mondi sconosciuti, raccontarsi favole nuove, imparare giochi diversi e… la fantasia li porterà lontano.” realizzato negli anni 1990/93:
La Cooperativa ha inoltre progettato, realizzato per la Comunità Montana dei Sibillini Ambito Territoriale Sociale XXIV :
Progetto “Figli si nasce genitori si diventa” “Uguali ma diversi” aperto a tuti i genitori dell’ATS XXIV Comunità Montana dei Sibillini nell’anno 2008
Progetto “Uguali ma diversi nella scuola di tutti – insegnare l’italiano come lingua 2” ATS XXIV Comunità Montana dei Sibillini nell’anno scolastico 2009/2010 – 2010/2011 – 2011/2012
Progetto “bambini a colori” riservato agli alunni degli Istituti Comprensivi di Amandola Comunanza e Force ATS XXIV Comunità Montana dei Sibillini nell’anno scolastico 2009/2010 – 2010/2011 – 2011/2012
Progetto “Turisti per una settimana nelle Marche” nell’estate 2011

Corsi di Formazione e Aggiornamento

Ha organizzato corsi di formazione per animatori socio-culturali per i seguenti Enti:
Opera Previdenza Assistenza Ferrovieri Stato
Regione Lazio – Ufficio Immigrazione dal 1993 al 1998;
Provincia di Ascoli Piceno nell’anno 2000 (Legge 285);
Istituto Licio Visintini dal 1980 al 1998;
Società Athena dal 1990 ad oggi;
Centro Studi D.O.G.E. dal 1993 al 1998;
Provincia Marche O.F.M. Conventuali dal 1980 al 1994.
Ha condotto corsi di aggiornamento per:
insegnanti di Scuola Materna Comunale (anni 1980);
il Centro Studi D.O.GE. per insegnanti di Scuola Materna – Elementare – Media Superiore di I° e II° Grado approvati dal Provveditorato agli Studi di Roma negli anni 1993/1998:
1) A Scuola con il Teatro – 2 corsi –
2) L’aggressività agita e subita – Il ruolo dell’Insegnante – 4 corsi –
3) Diagnosi precoce per l’Handicap non certificato – 4 corsi –
4) Uguali ma diversi nella Scuola di tutti (inserimento alunni Rom) 1 corso
5) Pluralità dei linguaggi – 4 corsi –
Ad ogni corso hanno partecipato mediamente 80 insegnanti. I corsi si sono svolti presso l’Istituto Curie, la Scuola Media Marianna Dionigi, la Scuola Media Edoardo De Filippo, la sede del 28° Distretto Scolastico e la Scuola Elementare di Formello (RM).
Ha organizzato corsi di formazione in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale XXIV:
– 7 corsi di formazione per genitori sul tema della genitorialità approvati dalla Regione Marche per l’anno 2012:
1) Quando la famiglia si trasforma
2) Alimentazione e benessere
3) “Come aiutare mio figlio ad essere creativo”
4) “Mio figlio sembra diverso” Mi devo preoccupare?
5) L’arte di essere genitore
6-7 Riservato ai giovani “territorio usi, costumi e tradizioni alimentari”

Mostre e Pubblicazioni

Ha organizzato mostre di lavori dei bambini:
a Castiglioncello, in collaborazione con il Coordinamento Genitori Democratici, ha allestito ogni anno una Mostra dei lavori dei ragazzi delle scuole italiane sui temi della violenza all’infanzia e sul disagio dei ragazzi e degli adolescenti. Attività svolta dal 1986 al 1996 – Ultimo Convegno “Il Bambino Fantastico”.
– ha curato per il Ministero degli Interni la realizzazione di una mostra itinerante, nell’anno 1987, sulle paure dei bambini raccontate dai bambini;
– a Falconara, nel 1992, in collaborazione con il Comune, ha partecipato alla organizzazione del Convegno ed ha allestito la Mostra “Le paure dei ragazzi, dalla paura alla speranza” ;
– a Roma, nel 1996, la mostra “Nidi in festa” per il Comune di Roma;
– 2009 Comunità Montana dei Sibillini – Mostra dei lavori dei bambini di tutte le Scuole del Territorio sul tema “Il Mio Natale”;
– 2010 Comunità Montana dei Sibillini – Mostra relativa al progetto Bambini a Colori – Storie da inventare.
– 2011 Comunità Montana dei Sibillini –giugno 2011 – Mostra per la pubblicazione del Libro dei Bambini per i Bambini “Il bambino libero è come il vento che va…”
– 2011 Regione Marche – Ambito Sociale TerritorialeXXIV – 14/19 novembre 2011 Mostra per I DIRITTI DEI BAMBINI

Ha inoltre prodotto e curato alcune pubblicazioni:
– ” La civiltà Picena ” e ” Cupra Marittima nel Paleolitico ”
– “Le paure dei bambini” edito dalla Nuova Italia
– Dal 1993 al 1998 ha collaborato con la rivista Airone Junior e l’Archeoclub di Cupra Marittima per la realizzazione di un soggiorno sperimentale archeologico riservato a ragazzi dagli otto ai quattordici anni;
– Collabora con l’Archeoclub di Cupra Marittima da oltre 15 anni ed ha edito due pubblicazioni: ” Cupra Marittima, lettura di un territorio ” e ” La civiltà marinara “, indirizzate ai giovani per una indicazione metodologica di lettura del territorio.
– 2011 pubblicazione “ Bambini a Colori 19 Storie di bambini per i bambini”.

Soci e Animatori

– Con i suoi soci ha collaborato e ancora collabora:

Consulta Provinciale per l’Immigrazione ” Donne e ragazzi ” della Regione Lazio (dalla costituzione agli anni 90);
Coordinamento Genitori Democratici Nazionale;
Scuole elementari e medie di Roma e della provincia di Ascoli Piceno;
Associazione Provinciale Genitori per la lotta alla droga di S. Benedetto del Tronto, come consulenza esterna;
Associazioni di volontariato, che nella regione Marche, si occupano del disagio giovanile;
Servizi Sociali del Comune di Alà dei Sardi (SS);
Coordinamento del progetto di Assistenza Educativa territoriale per minori e nuclei familiari in difficoltà di Pattada (SS);
Gestione del laboratorio di Ecologia del Quaternario, per la didattica e la ricerca storica, in collaborazione con l’Istituto di Antropologia dell’Università di Firenze, con sede in Cupra Marittima;
Attività socio-culturale gestita dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Offida, con particolare attenzione al mondo dei giovani.
Attività socio-culturale gestita dall’Assessorato delle politiche Sociali della Provincia di Ascoli Piceno.
I componenti della Cooperativa sono per lo più esperti nei vari settori dell’Educazione e intervengono, come già detto, nel sociale anche in chiave personale oltre che come soci della Cooperativa, partecipando ad un continuo aggiornamento sul campo che arricchisce costantemente la preparazione specifica già acquisita.
Gli animatori che la cooperativa impegna negli interventi educativi, vengono preparati con personale specializzato che proviene dal mondo della scuola e dal mondo del lavoro.
Essi frequentano, ogni anno, tre seminari di studio residenziali, partecipano a corsi di danza popolare, di animazione, di lettura del territorio, e analizzano inoltre temi a carattere psicopedagogico.
Hanno libero accesso, per la sperimentazione, ai laboratori permanenti delle scuole romane e vengono inviati ai Convegni di studio sui problemi della creatività, della manualità, della psicomotricità e dell’infanzia in genere (es. Convegno di Castiglioncello sulla violenza all’infanzia che dal 1986/87 ad oggi vede presenti i nostri animatori) al fine di favorire il confronto con gli altri operatori che si occupano di ragazzi a vari livelli.

La Cooperativa Il Gruppo Educativo è Titolare dell’Agenzia di Viaggio “Vacanze Romane”, iscritta al Registro delle Agenzie di Viaggio della Provincia di Roma con la Determinazione Dirigenziale R.U. n.1532 del 22/3/2011 e autorizzata all’estensione delle attività che vanno sotto il nome di Tour Operator con delibera n. 4729 del 12/7/2012.